logo
  • Home
  • Music & Nightlife
    • Concerti
    • Disco
    • Serate Live
  • Arte & Cultura
    • Cinema
    • Mostre
    • Presentazioni
    • Teatri
  • Tempo Libero
    • Fiere & Sagre
    • Sport
    • Visite Guidate
  • Approfondimenti
  • Food & Drink
  • Media
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Playlist
  • Contatti

Evento



Archivio Eventi

febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen   Mar »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  


Video recenti

L’uomo che rubò Banksy al cinema
L’uomo che rubò Banksy al cinema

L'11 e il 12 dicembre arriva L’uomo che rubò Banksy al cinema: Iggy Pop racconta uno dei più grandi esponenti della Street Art.

Lo Schiaccianoci in diretta al cinema
Lo Schiaccianoci in diretta al cinema

Lo schiaccianoci, danzato sulla magnifica partitura di Tchaikovsky, in diretta dalla Royal Opera House di Londra al cinema solo il 3 dicembre alle ore 20:15


Galleria d’ Autore

In questa Galleria d'Autore vi proponiamo, in anteprima, 10 dei 30 ritratti presenti in Portraits, per tutto il resto consultate l'artico.

Totò-di-Gianmarco-De-Chiara-2014
Dalì-di-Gianmarco-De-Chiara-2014
Benito-Jacovitti-di-Gianmarco-De-Chiara-2014
Elvis-Presley-di-Gianmarco-De-Chiara-2014
Fabrizio-De-Andrè-di-Gianmarco-De-Chiara-2014
Filippo-Tommaso-Marinetti-di-Gianmarco-De-Chiara-2014

Musica Orfani di Pino

Terra mia
Terra mia
  • Genre: Various
  • Release date: 18 Jan 2015

I più letti

  • Comments
  • Latest
  • Le nuove pizze di Future Pizza Le nuove pizze di Future Pizza
  • Gennaro Tommasino presenta le sue linguine a cartoccio Il Bellini Ristorante Pizzeria presenta le sue famose Linguine a Cartoccio
  • Marek Hamšík è un calciatore slovacco, centrocampista del Napoli, di cui è capitano, e della nazionale slovacca. Marek Hamsik in Oriente, forse: l’Ultimo Samurai
  • Bestie di Scena, regia Emma Dante, produzione Piccolo Teatro di Milano. Foto ©Masiar Pasquali Emma Dante mette a nudo l’uomo con le sue “Bestie di scena”
  • Chiacchiere e solidarietà allo Chalet Ciro Chalet Ciro: chiacchiere, sanguinaccio e… solidarietà
  • Today Week Month All
  • O’ bror e purpo: a Napoli si mangia a Porta Capuana O’ bror e purpo: a Napoli si mangia a Porta Capuana
  • Napoli accoglie l’ottava edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani Napoli accoglie l'ottava edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani
  • Natale in arrivo: guida ai mercatini della Campania Natale in arrivo: guida ai mercatini della Campania
  • Notte d’Arte, cosa c’è in programma? Notte d'Arte, cosa c'è in programma?
  • Fortunato, il re dei taralli ‘nzogn e pepe Fortunato, il re dei taralli ‘nzogn e pepe
Ajax spinner


Le cose in comune

  1. MAUNA mostra personale di Luigi Tirino
    02/11/2018 - 26/11/2018
    PAN | Palazzo Arti Napoli

  2. Escher
    01/11/2018 - 22/04/2019
    PAN | Palazzo delle Arti Napoli

  3. Mostra fotografica "I viaggi e i libri di Ernesto"
    29/10/2018 - 24/11/2018
    Complesso di San Domenico Maggiore

  4. I De Filippo - Il mestiere in scena 28/10/2018 - 24/03/2019
    Castel dell'Ovo

  5. Franz Borghese “Ci rivedremo a Filippi” 28/10/2018 - 26/11/2018
    Maschio Angioino

  6. "Io sono", mostra di Luisa Menazzi Moretti
    25/10/2018 - 23/11/2018
    PAN | Palazzo delle Arti Napoli

  7. "Il Futurismo anni ’10 - anni ‘20"
    19/10/2018 - 17/02/2019
    Cappella Palatina del Maschio Angioino

  8. Rassegna "Stranieri Napoletani", I edizione
    15/10/2018 - 19/11/2018

Tutto pronto per il Social World Festival a Vico Equense
29
Lug
2018

Tutto pronto per il Social World Festival a Vico Equense

  • Location:Vico Equense
  • Venue:Vico Equense
  • Length:All Day
  • Buy Tickets
Share Button

Il Social World Film Festival 2018 sta per riaprire i battenti, con tantissimi ospiti, focus su serie TV, nuove sezioni, due arene serali, cine-aperitivi con autori in concorso e special guest. Il tutto nella splendida location di Vico Equense.

Social World Festival

La Mostra Internazionale del Cinema Sociale, versione 2018, andrà in scena a Vico Equense, dal 29 luglio al 5 agosto. Katherine Kelly Lang sarà madrina dell’ottava edizione, Claudia Cardinale sarà presidente onorario, Stefania Sandrelli e Michele Placido riceveranno il Premio alla Carriera, mentre Sophia Loren campeggia sulla locandina: a lei saranno dedicate proiezioni e una mostra fotografica.

La locandina del Festival

La locandina con la Loren

Record anche i numeri delle opere selezionate: 600 in concorso e fuori concorso, 100 in anteprima, provenienti da 48 nazioni. In tutto saranno previste 120 proiezioni.

Passione. Sentimento, sensazione, sacrificio

Parla al femminile questa ottava edizione del Social World Film Festival, Mostra Internazionale del cinema sociale; alla Loren è stato riservato molto spazio, attraverso una retrospettiva, una serie di incontri e una mostra fotografica condotta nei luoghi dove recitò in uno dei suoi primi lavori Pane, amore e… di Dino Risi, al fianco di Vittorio De Sica.

Il tema di quest’anno sarà Passione. Sentimento, sensazione, sacrificio.  “Il Social World Film Festival è nato come momento unico dedito alla celebrazione dei talenti, soprattutto quelli giovani che hanno poco spazio e possibilità” dichiara Giuseppe Alessio Nuzzo, direttore generale e regista “e le passioni, quelle vere, quelle che muovono tutto anche quando all’apparenza, agli occhi dei tanti, dei più non c’è nulla o poco”.

600 opere selezionate

Claudia Cardinale

Claudia Cardinale sul Red Carpet

Da record i numeri delle opere selezionate: saranno ben 600 quest’anno le opere presentate, tra lungometraggi, documentari e cortometraggi, nelle 11 sezioni competitive e non competitive: Grande Schermo, Concorso Internazionale, Focus, Smile, La Notte del Cinema, La città del Cortometraggio, Fuori Concorso, School, Screenplay, Nuovi linguaggi, Mercato, provenienti da 48 nazioni, con 100 anteprime. A valutarle ci saranno sette giurie: Qualità, quella dei lungometraggi è presieduta dal regista inglese Col Spector che ha lavorato anche con Keira Knightley, mentre quella dei cortometraggi è guidata dal regista Alessandro Grande, vincitore del David di Donatello nel 2018; Critica, Ragazzi, Giovani, Doc, Popolare, Studenti. Durante gli otto giorni di festival sarà possibile assistere a 120 proiezioni, con doppio schermo la sera; l’amore per il cinema sarà declinato attraverso i circa 6mila minuti di programmazione, che coinvolgeranno tutta la città, che aprirà le sue porte dalle 9 del mattino fino a notte fonda.

Torna per il terzo anno consecutivo anche il Mercato europeo del cinema giovane che darà spazio e forma ad opere indipendenti di giovani autori. Il Mercato vedrà importanti professionisti dell’industria cinematografica, produttori, distributori e registi provenienti da vari paesi, incontrarsi per discutere sulle novità del cinema giovane indipendente. La città costiera della Penisola Sorrentina si trasformerà così in salotto dell’industria cinematografica, con dibattiti, conferenze, incontri e video library digitale, offrendo on demand centinaia di titoli, tra cortometraggi, documentari e lungometraggi indipendenti. Inoltre, la partecipazione garantisce la possibilità che le opere siano selezionate per la proiezione nei tantissimi eventi internazionali organizzati dal Social World Film Festival, che nei sette anni precedenti hanno coinvolto i cinque continenti per 37 eventi in 27 città tra cui Los Angeles, Hong Kong, New York, Seoul, Berlino, Barcellona, Cannes, Parigi, Istanbul, San Francisco, Tokyo, Londra, Lisbona, Sydney, Tunisi, Rio de Janeiro, Budapest.

Uno spazio per riflettere sulla violenza di genere e sulla comunicazione

Cristina Donadio

Cristina Donadio

La kermesse, presentata dall’attrice Roberta Scardola, verrà inaugurata domenica 29 luglio in piazza Mercato con la proiezione del film Sconessi di Christian Marazziti alla presenza del regista e del cast per un momento di riflessione sulla comunicazione ai giorni d’oggi. Cerimonia d’apertura con la madrina Katerine Kelly Lang, l’attrice statunitense nota al grande pubblico anche per la sua Brooke in Beautiful. Lunedì 30 luglio spazio agli omaggi a Paolo Villaggio e Carlo Vanzina, al mattino il convegno Cinema e giornalismo: linguaggi convergenti in direzione Social. La serata di martedì 31 luglio sarà dedicata alla lotta alla violenza di genere con la partecipazione di Cristina Donadio e la premiazione della sezione Scuole. Mercoledì 1 agosto sarà la giornata del Mercato del cinema giovane europeo e in serata un omaggio agli Academy Awards. Grande attesa per l’evento di giovedì 2 agosto con Michele Placido che tributerà il cinema italiano, leggendo passi dal libro Cinema è Sogno. A seguire, la proiezione del suo film 7 minuti. Verrà premiata la factory Casa Surace con la quale si discuterà di comunicazione sociale sui nuovi media. Venerdì 3 agosto sarà il turno del tributo a Stefania Sandrelli che sarà insignita del titolo di Ambasciatrice del Social World Film Festival nel mondo e omaggiata col premio alla carriera, poi un approfondimento su Gatta Cenerentola alla presenza del cast e dei produttori. Gran galà di premiazione sabato 4 agosto con red carpet. Domenica 5 al mattino è programmato l’evento di chiusura con l’Ottava Conferenza Internazionale: Il Cinema come veicolo di messaggio sociali. Ogni sera verranno proiettati sul maxischermo in 2k e audio Dolby Sorround i film più premiati della stagione: Coco, La forma dell’acqua, Dunkirk. Tra le novità, momenti di networking tra autori e giurati anche a colazione, un format dedicato alla letteratura per la settima arte in collaborazione con Ubik e una sfilata di moda e cinema.

Casa Surace

Casa Surace

Un po’ di nomi

Gli ospiti d’onore firmeranno il Wall of Fame, monumento al cinema che vede già gli autografi in bronzo di Claudia Cardinale, Giancarlo Giannini, Ornella Muti, Luis Bacalov, Valeria Golino, Leo Gullotta, Franco Nero, Maria Grazia Cucinotta.

Attesi oltre 500 tra attori, autori, registi in concorso come Pekka Strang (Finlandia), Donatella Finocchiaro, Vladimir de Fontenay (Francia), Faical Ben (Marocco), Mehmet Tigli (Turchia) Daphne Scoccia, Fran Casanova con Luna Fulgencio (Spagna), Harm Weistra (Olanda), Reut Dagbar Agami (Israele), Fatma Racha Shehadeh (Libano), Filip Ignatowicz (Polonia), Rosario Capozzolo, Noel Harris con Darryl Hopkins (Canada), Giovanni Mazzitelli e Mario Vezza, Guido Mignogna (Argentina), Simone Saponieri, Elisa Bucchi e tanti altri.

Le novità: nuove sezioni e focus sulle serie tv

Tra le novità 2018 del festival, l’unico al mondo ad essere interamente realizzato da professionisti under 35, c’è il rafforzamento della collaborazione con Rai Cinema Channel che, oltre a mettere a disposizione un premio in denaro di tremila euro che consiste nell’acquisto dei diritti di un cortometraggio, presenta una sua retrospettiva con tutte le opere che nell’ultimo anno hanno ottenuto questo speciale riconoscimento. Inoltre le 12 opere selezionate nella Città del cortometraggio avranno la grande opportunità di essere visibili sul canale web di Rai Cinema.

Quest’anno inoltre, la kermesse ospiterà nuove sezioni come Nuovi linguaggi, non competitiva, di opere cinematografiche, televisive e per il web di qualsiasi genere e durata come serie web, videoclip, spot, video sperimentali, cinema 3D/4D, nuove tecniche e linguaggi; e Screen-Play, competitiva di sceneggiature originali ed inedite per opere cinematografiche di lungometraggio, cortometraggio e documentario, giudicate da personalità del mondo del cinema e del sociale che assegneranno il premio di mille euro messo in palio da Paradise Pictures. Infine, focus sulle serie tv a sfondo sociale come Braccialetti Rossi, Don Matteo, Tutto può succedere, I Bastardi di Pizzofalcone.

Il Red Carpet

Il Red Carpet del Social World Festival

Workshop, contest e seminari: masterclass di recitazione e regia cinema

Le attività del festival iniziano già dalle prime ore del giorno con numerose attività che daranno spazio e voce a migliaia di giovani tra i quali i workshop gratuiti Young Media Campus, Young Music Academy, e lo Young Film Factory, i seminari sulla direzione della fotografia e sui costumi del cinema, il concorso Social Photo Contest, e la novità di questa edizione le masterclass e incontri di recitazione e regia cinematografica con Katherine Kelly Lang, Michele Placido e Stefania Sandrelli, dedicate a giovani dai 18 ai 35 anni di età, che si terranno durante il festival con i più grandi ospiti internazionali della kermesse.

Condividi

  • FacebookFacebook

Stefania Ferraro

Potrebbero interessarti anche:

Nessun risultato correlato.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Categorie

  • Home
  • Music & Nightlife
    • Concerti
    • Disco
    • Serate live
  • Arte & Cultura
    • Cinema
    • Mostre
    • Presentazione libri
    • Teatri

  • Tempo libero
    • Fiere & sagre
    • Sport
    • Visite guidate
  • Approfondimenti
  • Food & Drink
  • Media
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Audio
  • Contatti
Privacy Policy

Prossimamente

20 gen Napoli - Lazio
Stadio San Paolo

26 gen Calcutta
Palapartenope

fino 27 gen Brikmania
Palazzo Fondi

12 - 14 feb Massimo Ranieri in concerto
Teatro Diana

3 mar Benji & Fede
La Casa della Musica

fino 22 apr Escher
PAN Palazzo delle Arti Napoli

In Redazione

Editore: Bruno De Fazio.
Direttore: Giuseppe Carfora.
Capo redattori: Emanuela D'Alessandro, Bruno De Fazio, Monica Iacobucci.
Social Media Manager: Bruno De Fazio e Mariangela Napolitano.
Redattori: Lucia Cinquegrana, Laura Di Giacomo, Antonio Di Fede, Stefania Ferraro, Alessia Giannino, Carmen Iebba, Serena Laezza, Martina Lombardi, Adele Monaco, Daria Menniti.

FOTOGRAFI

Coordinamento: Lucia Cinquegrana e Adele Monaco.
Fotografi: Giacomo Ambrosino, Paolo Bilancia, Ivana Donati, Jessica Eterno, Giovanna Giannone, Mariagiovanna Guillaro, Matteo Insolvibile, Luigi Maffettone, Stefano Pascucci, Fiorella Passante, Pietro Scolorato.
Igers: Nicola Ricciardi, Jessica Spinelli, Gianluca Testa, Francesca Tufano.
La rubrica Food & Drink è a cura della nostra redazione e di quella del portale Tarallucci & Vin.
What's on in Naples: Marta Capuozzo and British Community Naples.
Spaccanapoli Online è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, aut. n.23 del 2 Aprile 2014 .
Questo sito utilizza i cookies per migliorare le sue prestazioni. Siamo sicuri che per te non comporti nessun problema, in ogni caso puoi non accettarli e terminare ora la navigazione nel sito. Accetta Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy