logo
  • Home
  • Music & Nightlife
    • Concerti
    • Disco
    • Serate Live
  • Arte & Cultura
    • Cinema
    • Mostre
    • Presentazioni
    • Teatri
  • Tempo Libero
    • Fiere & Sagre
    • Sport
    • Visite Guidate
  • Approfondimenti
  • Food & Drink
  • Media
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Playlist
  • Contatti

Food & Drink




Archivio Eventi

dicembre: 2019
L M M G V S D
« Nov   Gen »
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  


Video recenti

DIEGO MARADONA: il film all’IFF
DIEGO MARADONA: il film all’IFF

L’atteso Diego Maradona: il film del pluripremiato regista Asif Kapadia, dopo l'anteprima al Festival de Cannes sarà protagonista all'Ischia Film Festival.

Romeo e Giulietta in diretta al cinema
Romeo e Giulietta in diretta al cinema

Gli sfortunati amanti di Shakespeare rivivono nel balletto di Kenneth MacMillian per la Royal Opera House in diretta al cinema solo l'11 giugno ore 20:15.



Galleria d’ Autore

In questa Galleria d'Autore vi proponiamo, in anteprima, 10 dei 30 ritratti presenti in Portraits, per tutto il resto consultate l'artico.

Totò-di-Gianmarco-De-Chiara-2014
Dalì-di-Gianmarco-De-Chiara-2014
Benito-Jacovitti-di-Gianmarco-De-Chiara-2014
Elvis-Presley-di-Gianmarco-De-Chiara-2014
Fabrizio-De-Andrè-di-Gianmarco-De-Chiara-2014
Filippo-Tommaso-Marinetti-di-Gianmarco-De-Chiara-2014

Musica Orfani di Pino

Terra mia
Terra mia
  • Genre: Various
  • Release date: 18 Jan 2015

I più letti

  • Comments
  • Latest
  • mostra warhol a Napoli “La Vera Essenza di Warhol” in mostra a Napoli
  • “Mammina” ottiene il Certificato di Fedeltà dal Consorzio Provolone del Monaco Dop “Mammina” ottiene il Certificato di Fedeltà dal Consorzio Provolone del Monaco Dop
  • I “Principi del Riso” arriva sulla costa delle Sirene I “Principi del Riso” arriva sulla costa delle Sirene
  • All’Archivio Storico la cucina borbonica di Pasquale Palamaro All’Archivio Storico la cucina borbonica di Pasquale Palamaro
  • La burgeria D’Ausilio presenta il panino solidale La burgeria D’Ausilio presenta il panino solidale
  • Today Week Month All
  • O’ bror e purpo: a Napoli si mangia a Porta Capuana O’ bror e purpo: a Napoli si mangia a Porta Capuana
  • Napoli accoglie l’ottava edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani Napoli accoglie l'ottava edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani
  • Natale in arrivo: guida ai mercatini della Campania Natale in arrivo: guida ai mercatini della Campania
  • Notte d’Arte, cosa c’è in programma? Notte d'Arte, cosa c'è in programma?
  • Fortunato, il re dei taralli ‘nzogn e pepe Fortunato, il re dei taralli ‘nzogn e pepe
Ajax spinner


Le cose in comune

  1. MAUNA mostra personale di Luigi Tirino
    02/11/2018 - 26/11/2018
    PAN | Palazzo Arti Napoli

  2. Escher
    01/11/2018 - 22/04/2019
    PAN | Palazzo delle Arti Napoli

  3. Mostra fotografica "I viaggi e i libri di Ernesto"
    29/10/2018 - 24/11/2018
    Complesso di San Domenico Maggiore

  4. I De Filippo - Il mestiere in scena 28/10/2018 - 24/03/2019
    Castel dell'Ovo

  5. Franz Borghese “Ci rivedremo a Filippi” 28/10/2018 - 26/11/2018
    Maschio Angioino

  6. "Io sono", mostra di Luisa Menazzi Moretti
    25/10/2018 - 23/11/2018
    PAN | Palazzo delle Arti Napoli

  7. "Il Futurismo anni ’10 - anni ‘20"
    19/10/2018 - 17/02/2019
    Cappella Palatina del Maschio Angioino

  8. Rassegna "Stranieri Napoletani", I edizione
    15/10/2018 - 19/11/2018

Tra le pietanze natalizie spicca il premiato Cardone Sannita

Tra le pietanze natalizie spicca il premiato Cardone Sannita

Laura Di Giacomo

5 gennaio 2018

Share Button

Paese che vai…”pietanza” che trovi: tra le numerose tradizioni gastronomiche che si ripropongono in occasione delle festività natalizie, c’è una ricetta particolarmente cara alle località del beneventano, quella del Cardone Sannita, che quest’anno è stato anche premiato come il miglior piatto degli agriturismi italiani dal Campionato Nazionale della Cucina Contadina promosso da AgrieTour, Salone Nazionale dell’Agriturismo e dell’Agricoltura multifunzionale.

Il Cardone Sannita, ricetta tipica di Benevento, viene preparato, da tradizione, come piatto principale del pranzo di Natale, ma sovente viene poi riproposto per portare in tavola un piatto gustoso e salutare, tipicamente invernale. Infatti la ricetta, che prevede la cottura della gallina con il cardo, il vero ingrediente protagonista dal quale deriva anche il nome, e con le varie verdure e l’aggiunta delle altre carni, fa del cardone una preparazione sostanziosa e gustosissima, e al tempo stesso leggera e veloce.

cardone-beneventano

La storia del Cardone Sannita

La storia vera di questo piatto va ricercata nelle campagne beneventane, dove per il giorno di Natale i contadini mettevano da parte la loro gallina migliore, se ne possedevano una, altrimenti si raccoglievano le verdure che la campagna donava: il cardo.

Il cardo è un ortaggio invernale, tipico di queste zone con forma simile al sedano, appartenente alla famiglia dei carciofi, dei quali ne ricordano un p0′ anche il sapore, pur essendo più delicati e meno amarognoli. Facendo parte  della famiglia dei cardi selvatici, di questo ortaggio esistono diverse varietà coltivate per l’uso in cucina, e tutte sottoposte a pratica di imbianchimento, ovvero la crescita in assenza di luce. Il cardo “gobbo”, che solitamente si usa nella ricetta, assume questa forma perchè per l’imbianchimento la pianta viene ripiegata in modo da seppellirla in buche laterali rispetto a dove è piantata, ricoprendola poi di terra per evitare che venga inondata dalla luce. L’imbianchimento serve a rendere il gusto del cardo delicato e gradevole e la consistenza più tenera: qualora infatti si dovesse sperimentare il piatto con cardi più verdi, il loro sapore risulterà più aspro e dalla consistenza fibrosa.

cardone-benevento

Ingredienti e preparazione

  • Gallina – brodo di gallina
  • Cardi (gambi)
  • Acqua
  • Carne tritata di bovino
  • Uova
  • Limoni non trattati
  • Parmigiano grattugiato
  • Prezzemolo tritato finemente
  • Sale

Innanzitutto bisognerà preparare il brodo di gallina in abbondante acqua e con sale, facendo cuocere la gallina fino a quando la carne non si staccherà dalle ossa: a questo punto, eliminate le ossa, resteranno nel brodo solo i pezzetti di carne.

Nel frattempo che cuoce il brodo, iniziare a preparare il cardo: pulire l’ortaggio dalle spine lungo i bordi, al centro e poi togliere le nervature, tagliarlo a pezzi grossi e poi metterlo in acqua fredda con i limoni tagliati a pezzi (per evitare che diventino neri). Dopo un paio d’ore a macerare, lavarli con attenzione e poi metterli in acqua bollente con del sale, quindi scolarli e passarli nell’acqua fredda: rimetterli nell’acqua con il limone e, una volta che saranno ben freddi, tagliarli a pezzettini piccoli. A questo punto andranno uniti alla gallina nel brodo, e fatti cuocere con i pezzi di carne.

Nel frattempo bisognerà preparare le polpettine con la carne tritata, le uova, il parmigiano grattugiato e il prezzemolo: più piccole saranno, più saranno buone. Dopo averle aggiunte nel brodo, mescolare di tanto in tanto.

cardone-sannio

Altre uova (anche 8 o 10, più ne sono migliore sarà l’esito), andranno sbattute con sale e parmigiano in abbondanza, e poi il composto andrà versato nel brodo, un po’ alla volta per creare una sorta di stracciatella.

Dopo un’altra mezz’ora di cottura la pietanza sarà pronta per essere servita, e gustata possibilmente ben calda.

Il miglior piatto degli agriturismi italiani

In occasione del Salone Nazionale dell’Agriturismo e dell’Agricoltura multifunzionale, il più importante appuntamento di settore in programma quest’anno ad Arezzo tra il 17 e il 19 novembre, il Cardone Sannita è stato anche  riconosciuto dal Campionato Nazionale della Cucina Contadina promosso da AgrieTour come il miglior piatto degli agriturismi italiani, a testimonianza del fatto che le ricette buone e genuine di un tempo sono ancora tramandate ed esaltate nella loro semplicità e in tutto il loro gusto.

La premiazione è stata possibile grazie alla partecipazione dell’agriturismo beneventano La Collina di Roseto, di Nunzia Veronica Iannelli, associato a Turismo Verde di Cia-Agricoltori Italiani, che ha esposto questo piatto tipico natalizio.

 

Condividi

  • FacebookFacebook

Potrebbero interessarti anche:

Nessun risultato correlato.

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Categorie

  • Home
  • Music & Nightlife
    • Concerti
    • Disco
    • Serate live
  • Arte & Cultura
    • Cinema
    • Mostre
    • Presentazione libri
    • Teatri

  • Tempo libero
    • Fiere & sagre
    • Sport
    • Visite guidate
  • Approfondimenti
  • Food & Drink
  • Media
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Audio
  • Contatti
Privacy Policy

Prossimamente

20 - 22 set Nino D'Angelo e Gigi D'Alessio
Arena Flegrea

7 ott Fiorella Mannoia
Teatro Augusteo

13 ott Achille Lauro
Casa Della Musica

5 nov We Will Rock You
Teatro Augusteo

16 nov Daniele Silvestri
Palapartenope

4 - 8 dic Notredame de Paris
Palapartenope

In Redazione

Editore: Bruno De Fazio.
Direttore: Giuseppe Carfora.
Capo redattori: Emanuela D'Alessandro, Bruno De Fazio, Monica Iacobucci.
Social Media Manager: Bruno De Fazio e Mariangela Napolitano.
Redattori: Lucia Cinquegrana, Laura Di Giacomo, Antonio Di Fede, Stefania Ferraro, Alessia Giannino, Carmen Iebba, Serena Laezza, Martina Lombardi, Adele Monaco, Daria Menniti.

FOTOGRAFI

Coordinamento: Lucia Cinquegrana e Adele Monaco.
Fotografi: Giacomo Ambrosino, Paolo Bilancia, Ivana Donati, Jessica Eterno, Giovanna Giannone, Mariagiovanna Guillaro, Matteo Insolvibile, Luigi Maffettone, Stefano Pascucci, Fiorella Passante, Pietro Scolorato.
Igers: Nicola Ricciardi, Jessica Spinelli, Gianluca Testa, Francesca Tufano.
La rubrica Food & Drink è a cura della nostra redazione e di quella del portale Tarallucci & Vin.
What's on in Naples: Marta Capuozzo and British Community Naples.
Spaccanapoli Online è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, aut. n.23 del 2 Aprile 2014 .
Questo sito utilizza i cookies per migliorare le sue prestazioni. Siamo sicuri che per te non comporti nessun problema, in ogni caso puoi non accettarli e terminare ora la navigazione nel sito.
Accetta Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato