logo
  • Home
  • Music & Nightlife
    • Concerti
    • Disco
    • Serate Live
  • Arte & Cultura
    • Cinema
    • Mostre
    • Presentazioni
    • Teatri
  • Tempo Libero
    • Fiere & Sagre
    • Sport
    • Visite Guidate
  • Approfondimenti
  • Food & Drink
  • Media
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Playlist
  • Contatti

Approfondimenti




Archivio Eventi

dicembre: 2019
L M M G V S D
« Nov   Gen »
 1
2345678
9101112131415
16171819202122
23242526272829
3031  


Video recenti

DIEGO MARADONA: il film all’IFF
DIEGO MARADONA: il film all’IFF

L’atteso Diego Maradona: il film del pluripremiato regista Asif Kapadia, dopo l'anteprima al Festival de Cannes sarà protagonista all'Ischia Film Festival.

Romeo e Giulietta in diretta al cinema
Romeo e Giulietta in diretta al cinema

Gli sfortunati amanti di Shakespeare rivivono nel balletto di Kenneth MacMillian per la Royal Opera House in diretta al cinema solo l'11 giugno ore 20:15.



Galleria d’ Autore

In questa Galleria d'Autore vi proponiamo, in anteprima, 10 dei 30 ritratti presenti in Portraits, per tutto il resto consultate l'artico.

Totò-di-Gianmarco-De-Chiara-2014
Dalì-di-Gianmarco-De-Chiara-2014
Benito-Jacovitti-di-Gianmarco-De-Chiara-2014
Elvis-Presley-di-Gianmarco-De-Chiara-2014
Fabrizio-De-Andrè-di-Gianmarco-De-Chiara-2014
Filippo-Tommaso-Marinetti-di-Gianmarco-De-Chiara-2014

Musica Orfani di Pino

Terra mia
Terra mia
  • Genre: Various
  • Release date: 18 Jan 2015

I più letti

  • Comments
  • Latest
  • mostra warhol a Napoli “La Vera Essenza di Warhol” in mostra a Napoli
  • “Mammina” ottiene il Certificato di Fedeltà dal Consorzio Provolone del Monaco Dop “Mammina” ottiene il Certificato di Fedeltà dal Consorzio Provolone del Monaco Dop
  • I “Principi del Riso” arriva sulla costa delle Sirene I “Principi del Riso” arriva sulla costa delle Sirene
  • All’Archivio Storico la cucina borbonica di Pasquale Palamaro All’Archivio Storico la cucina borbonica di Pasquale Palamaro
  • La burgeria D’Ausilio presenta il panino solidale La burgeria D’Ausilio presenta il panino solidale
  • Today Week Month All
  • O’ bror e purpo: a Napoli si mangia a Porta Capuana O’ bror e purpo: a Napoli si mangia a Porta Capuana
  • Napoli accoglie l’ottava edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani Napoli accoglie l'ottava edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani
  • Natale in arrivo: guida ai mercatini della Campania Natale in arrivo: guida ai mercatini della Campania
  • Notte d’Arte, cosa c’è in programma? Notte d'Arte, cosa c'è in programma?
  • Fortunato, il re dei taralli ‘nzogn e pepe Fortunato, il re dei taralli ‘nzogn e pepe
Ajax spinner


Le cose in comune

  1. MAUNA mostra personale di Luigi Tirino
    02/11/2018 - 26/11/2018
    PAN | Palazzo Arti Napoli

  2. Escher
    01/11/2018 - 22/04/2019
    PAN | Palazzo delle Arti Napoli

  3. Mostra fotografica "I viaggi e i libri di Ernesto"
    29/10/2018 - 24/11/2018
    Complesso di San Domenico Maggiore

  4. I De Filippo - Il mestiere in scena 28/10/2018 - 24/03/2019
    Castel dell'Ovo

  5. Franz Borghese “Ci rivedremo a Filippi” 28/10/2018 - 26/11/2018
    Maschio Angioino

  6. "Io sono", mostra di Luisa Menazzi Moretti
    25/10/2018 - 23/11/2018
    PAN | Palazzo delle Arti Napoli

  7. "Il Futurismo anni ’10 - anni ‘20"
    19/10/2018 - 17/02/2019
    Cappella Palatina del Maschio Angioino

  8. Rassegna "Stranieri Napoletani", I edizione
    15/10/2018 - 19/11/2018

Metti una serata al NEST

Metti una serata al NEST

Stefania Ferraro

1 agosto 2019

Share Button

Il NEST

Se non siete mai stati al NEST è giunta l’ora di farlo.

Arrivati in via Bernardino Martirano, entrate in quello che sembra un cortile pensato per separare due edifici scolastici, perché il parcheggio interno è ampio e gratuito; il NEST, per chi non lo sapesse, è un magico spazio ricavato da una palestra abbandonata. Ma se non lo raccontano è impossibile accorgersene: la sala è grande, la platea con la gradinata permette un’ottima visuale a tutte le file, il palco è profondo e l’acustica perfetta. Roba da far invidia a molti altri Teatri.

Quando arriverete, sarete accolti da un gruppo di ragazzi gioiosi, fieri del loro lavoro e ben disposti a raccontare la storia del Teatro della loro Napoli Est. E non importa da quanto tempo recitino, quali palcoscenici abbiano calcato e che premi abbiano vinto: chiunque tu sia ti salutano, si avvicinano sorridendo, si presentano come Francesco (Di Leva), Adriano (Pantaleo) e Giuseppe (Gaudino). 

Giuseppe Gaudino

Giuseppe Gaudino

Proprio Giuseppe ha iniziato a raccontarmi la storia del NEST (prima ancora che gli dicessi che avrei voluto scrivere qualcosa su di loro): tutto nasce, oramai quasi dieci anni fa, da un’intuizione geniale di Francesco (Di Leva) che, dopo aver recitato in Gomorra, lo spettacolo Teatrale di Roberto Saviano e Mario Gelardi, ha iniziato a cercare uno spazio per provare. Dopo aver girato per Napoli e periferia, gli viene in mente che l’edificio dove era andato a scuola anni prima era stato abbandonato; arriva lì, entra, vede la palestra e intravede lo spazio teatrale. Giuseppe racconta, sorridendo, che indicava le pareti con i canestri da basket, la rete di pallavolo e vedeva già i punti per l’illuminazione, il palco, la platea. Da buon visionario.

La palestra

La palestra

Nasce così il NEST, grazie alla caparbietà di Francesco, Giuseppe Miale di Mauro, regista e autore e Adriano Pantaleo. In poco tempo, la compagnia NEST raccoglie altri artisti che mettono a disposizione la propria professionalità con la stessa dedizione: gli attori Andrea Vellotti e Giuseppe Gaudino, lo scenografo Carmine Guarino, la costumista Giovanna Napolitano e il grafico e fotografo di scena Carmine Luino, l’ufficio stampa Valeria Aiello, le organizzatrici Carla Borrelli e Valeria Zinno.  In realtà della squadra fanno parte anche i figli degli artisti della compagnia, bimbi di età diverse che partecipano alle serate e pure ai dibattiti, insieme alle rispettive famiglie.

Giuseppe Miale di Mauro

Giuseppe Miale di Mauro

Giuseppe Gaudino continua il racconto dicendo che nel corso degli anni hanno predisposto non pochi corsi di teatro, con la collaborazione di nomi altisonanti, tra i quali Toni Servillo, Antonio Latella, Mario Martone, Giuliana De Sio, Eugenio Barba e si illumina quando specifica che i corsi sono gratuiti.

Il gruppo di artisti ha affrontato non poche difficoltà e sostenuto non pochi sacrifici, certo, vista la mancanza cronica di fondi, ma in quasi dieci anni di attività, di strada ne è stata fatta e le soddisfazioni oramai arrivano, come è successo per il premio Rete Critica 2017 e per il riconoscimento del Mibact come progetto di promozione per il triennio 2018-2020.

Il Festival delle Periferie

Il NEST, come vi abbiamo raccontato, partecipa alla seconda edizione del Festival delle Periferie. La prima serata, CiNest_giovani racconti di periferia, ha visto la proiezione di cortometraggi di autori partenopei, scelti in collaborazione con la società di produzione Terranera. Tre corti, tre storie, tre punti di vista sulla criminalità napoletana.

Fino alla fine, di Giovanni Dota, racconta la storia di Sì e No, un killer silenzioso di un anonimo clan napoletano; il ragazzo in realtà non parla per non mostrare il suo accento piemontese. Il corto si snoda intorno all’accettazione o meno delle differenze e dei cambiamenti, fino alla svolta finale che lascia tutti senza fiato.

MaLaMènti, di e con Francesco Di Leva, è stato interamente girato all’Asinara, in modalità selfie, con un cellulare; il risultato è un surreale cartoon che enfatizza i classici comportamenti camorristici, giungendo quasi a ridicolizzarli. La lotta per il potere, l’esigenza di primeggiare e la voglia di controllare tutto il territorio li mette in competizione con finti nemici paradossali e alla fine della provocazione, conduce direttamente alla più completa solitudine.

Francesco Di Leva

Francesco Di Leva

Sensazioni d’amore, di e con Adriano Pantaleo, racconta invece la stretta connessione tra Napoli, la musica e la camorra. Marco Marsù è un giovane e promettente cantante neomelodico; lo splendido Antonio Pennarella è un boss che assicura al giovane un futuro all’insegna del successo e in cambio gli chiede cose all’apparenza assurde, come cantare per ore sempre la stessa canzone, oppure chiudersi in bagno con la figlia diciottenne e accontentarla in tutte le sue richieste. Anche in questo caso, come nelle storie precedenti, il finale sarà fortissimo da digerire e obbligherà lo spettatore a riflettere sul senso della vita camorristica.

Al termine della proiezione si è tenuto un dibattito, moderato da Ignazio Senatore del Corriere del Mezzogiorno, durante il quale sono state toccate varie tematiche: la camorra, Napoli, la vita nelle periferie, e non sono mancati spunti di riflessione.

Per Giovanni Dota la riflessione fondamentale parte dalla crisi di identità che vive uno dei boss, elemento fortemente contrastante con le decisioni finali che, una volta rappresentate sullo schermo, riportano tutta la narrazione negli antichi schemi fatti di brutalità scontata e impietosa. Francesco Di Leva sostiene che la violenza esiste nella misura in cui c’è qualcuno che la subisce; il suo corto, specifica, è stato realizzato come cartoon perché voleva creare una favola da poter raccontare ai ragazzi.

Adriano Pantaleo

Adriano Pantaleo

Adriano Pantaleo infine, ritiene che la pornografia della violenza abbia portato la nostra società a non sconvolgersi più dinanzi a determinate scene, seppure terribili; il suo racconto volutamente trasforma il cantante neomelodico in una persona normale, a dimostrazione che le persone diverse sono i camorristi, che i comportamenti assurdi sono i loro, non i nostri.

La serata si è piacevolmente conclusa con un rinfresco offerto dalla Compagnia, mentre gli attori chiacchieravano con il pubblico, i loro bambini correvano festosi e gli amici si confrontavano ancora sulle tematiche affrontate durante il dibattito.

Il NEST

Il NEST

Per info e prenotazioni

Prenotazioni: 3333223780|3208681011|teatronestt@gmail.com

http://www.napoliestteatro.com |tel.3317370289

Condividi

  • FacebookFacebook

Potrebbero interessarti anche:

eugenio bennato controcorrente tourEugenio Bennato in concerto a San Biase di Ceraso (SA) per una serata dal sapore multietnico Festival delle PeriferieIl Nest per il Festival delle Periferie Teduccio on the roadTeduccio on the road: un viaggio spettacolo imperdibile Lacci gassosi, ordito dal Cielo_Foto_EvidenzaLacci Gassosi, Ordito del Cielo al Napoli Teatro Festival

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Categorie

  • Home
  • Music & Nightlife
    • Concerti
    • Disco
    • Serate live
  • Arte & Cultura
    • Cinema
    • Mostre
    • Presentazione libri
    • Teatri

  • Tempo libero
    • Fiere & sagre
    • Sport
    • Visite guidate
  • Approfondimenti
  • Food & Drink
  • Media
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Audio
  • Contatti
Privacy Policy

Prossimamente

20 - 22 set Nino D'Angelo e Gigi D'Alessio
Arena Flegrea

7 ott Fiorella Mannoia
Teatro Augusteo

13 ott Achille Lauro
Casa Della Musica

5 nov We Will Rock You
Teatro Augusteo

16 nov Daniele Silvestri
Palapartenope

4 - 8 dic Notredame de Paris
Palapartenope

In Redazione

Editore: Bruno De Fazio.
Direttore: Giuseppe Carfora.
Capo redattori: Emanuela D'Alessandro, Bruno De Fazio, Monica Iacobucci.
Social Media Manager: Bruno De Fazio e Mariangela Napolitano.
Redattori: Lucia Cinquegrana, Laura Di Giacomo, Antonio Di Fede, Stefania Ferraro, Alessia Giannino, Carmen Iebba, Serena Laezza, Martina Lombardi, Adele Monaco, Daria Menniti.

FOTOGRAFI

Coordinamento: Lucia Cinquegrana e Adele Monaco.
Fotografi: Giacomo Ambrosino, Paolo Bilancia, Ivana Donati, Jessica Eterno, Giovanna Giannone, Mariagiovanna Guillaro, Matteo Insolvibile, Luigi Maffettone, Stefano Pascucci, Fiorella Passante, Pietro Scolorato.
Igers: Nicola Ricciardi, Jessica Spinelli, Gianluca Testa, Francesca Tufano.
La rubrica Food & Drink è a cura della nostra redazione e di quella del portale Tarallucci & Vin.
What's on in Naples: Marta Capuozzo and British Community Naples.
Spaccanapoli Online è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, aut. n.23 del 2 Aprile 2014 .
Questo sito utilizza i cookies per migliorare le sue prestazioni. Siamo sicuri che per te non comporti nessun problema, in ogni caso puoi non accettarli e terminare ora la navigazione nel sito.
Accetta Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy

Necessari Sempre abilitato