logo
  • Home
  • Music & Nightlife
    • Concerti
    • Disco
    • Serate Live
  • Arte & Cultura
    • Cinema
    • Mostre
    • Presentazioni
    • Teatri
  • Tempo Libero
    • Fiere & Sagre
    • Sport
    • Visite Guidate
  • Approfondimenti
  • Food & Drink
  • Media
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Playlist
  • Contatti

Food & Drink



Archivio Eventi

febbraio: 2019
L M M G V S D
« Gen   Mar »
 123
45678910
11121314151617
18192021222324
25262728  


Video recenti

L’uomo che rubò Banksy al cinema
L’uomo che rubò Banksy al cinema

L'11 e il 12 dicembre arriva L’uomo che rubò Banksy al cinema: Iggy Pop racconta uno dei più grandi esponenti della Street Art.

Lo Schiaccianoci in diretta al cinema
Lo Schiaccianoci in diretta al cinema

Lo schiaccianoci, danzato sulla magnifica partitura di Tchaikovsky, in diretta dalla Royal Opera House di Londra al cinema solo il 3 dicembre alle ore 20:15


Galleria d’ Autore

In questa Galleria d'Autore vi proponiamo, in anteprima, 10 dei 30 ritratti presenti in Portraits, per tutto il resto consultate l'artico.

Totò-di-Gianmarco-De-Chiara-2014
Dalì-di-Gianmarco-De-Chiara-2014
Benito-Jacovitti-di-Gianmarco-De-Chiara-2014
Elvis-Presley-di-Gianmarco-De-Chiara-2014
Fabrizio-De-Andrè-di-Gianmarco-De-Chiara-2014
Filippo-Tommaso-Marinetti-di-Gianmarco-De-Chiara-2014

Musica Orfani di Pino

Terra mia
Terra mia
  • Genre: Various
  • Release date: 18 Jan 2015

I più letti

  • Comments
  • Latest
  • Le nuove pizze di Future Pizza Le nuove pizze di Future Pizza
  • Gennaro Tommasino presenta le sue linguine a cartoccio Il Bellini Ristorante Pizzeria presenta le sue famose Linguine a Cartoccio
  • Marek Hamšík è un calciatore slovacco, centrocampista del Napoli, di cui è capitano, e della nazionale slovacca. Marek Hamsik in Oriente, forse: l’Ultimo Samurai
  • Bestie di Scena, regia Emma Dante, produzione Piccolo Teatro di Milano. Foto ©Masiar Pasquali Emma Dante mette a nudo l’uomo con le sue “Bestie di scena”
  • Chiacchiere e solidarietà allo Chalet Ciro Chalet Ciro: chiacchiere, sanguinaccio e… solidarietà
  • Today Week Month All
  • O’ bror e purpo: a Napoli si mangia a Porta Capuana O’ bror e purpo: a Napoli si mangia a Porta Capuana
  • Napoli accoglie l’ottava edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani Napoli accoglie l'ottava edizione del Festival del Cinema dei Diritti Umani
  • Natale in arrivo: guida ai mercatini della Campania Natale in arrivo: guida ai mercatini della Campania
  • Notte d’Arte, cosa c’è in programma? Notte d'Arte, cosa c'è in programma?
  • Fortunato, il re dei taralli ‘nzogn e pepe Fortunato, il re dei taralli ‘nzogn e pepe
Ajax spinner


Le cose in comune

  1. MAUNA mostra personale di Luigi Tirino
    02/11/2018 - 26/11/2018
    PAN | Palazzo Arti Napoli

  2. Escher
    01/11/2018 - 22/04/2019
    PAN | Palazzo delle Arti Napoli

  3. Mostra fotografica "I viaggi e i libri di Ernesto"
    29/10/2018 - 24/11/2018
    Complesso di San Domenico Maggiore

  4. I De Filippo - Il mestiere in scena 28/10/2018 - 24/03/2019
    Castel dell'Ovo

  5. Franz Borghese “Ci rivedremo a Filippi” 28/10/2018 - 26/11/2018
    Maschio Angioino

  6. "Io sono", mostra di Luisa Menazzi Moretti
    25/10/2018 - 23/11/2018
    PAN | Palazzo delle Arti Napoli

  7. "Il Futurismo anni ’10 - anni ‘20"
    19/10/2018 - 17/02/2019
    Cappella Palatina del Maschio Angioino

  8. Rassegna "Stranieri Napoletani", I edizione
    15/10/2018 - 19/11/2018

O’ bror e purpo: a Napoli si mangia a Porta Capuana

O’ bror e purpo: a Napoli si mangia a Porta Capuana

Tarallucci e Vin

25 febbraio 2014

Share Button

E’ il cibo di strada per eccellenza della Napoli di una volta. Eppure, ancora oggi, alle spalle di Porta Capuana è possibile trovare un ristorante dove preparano “o’ bror e purpo”, il must della cucina popolare partenopea. “A figlia d’o Luciano”, in piazza Enrico de Nicola, offre ai turisti, ai golosi o ai semplici estimatori delle tradizioni passate, la possibilità di gustare la cosiddetta “ranfetella” nel brodo di polipo. Servito in una tazza stracolma di brodo, il tentacolo spunta mentre si beve questo elisir di mare. “E’ tè marino, sa di scoglio, di alga, di fosforo, di barba di tritoni, di ascelle (o peggio) di sirene, di meravigliosa o sconcia mitologia greca”, scriveva il grande Giuseppe Marotta che pare apprezzasse particolarmente questo piatto. Un piatto povero, semplice, che si prepara con pochi ingredienti: il polipo si lascia infatti cuocere in un grande pentolone pieno di acqua bollente, con sale, olio e pepe ed il brodo così ottenuto si sorseggia proprio come se fosse un vin brulè o un punch, un sugo di mare che sfida il palato per un gusto tutto marino.

Il brodo di polipo ha origine antichissime, pare greche. A Napoli, le notizie sul suo consumo risalgono alla metà del XIV secolo e lo stesso Giovanni Boccaccio nel 1339, in una lettera indirizzata all’amico Francesco Bardi, racconta che in occasione della nascita di un bambino (forse il figlio illegittimo dello stesso Bardi) i compari avevano comprato il più bel polipo e lo avevano inviato alla “purpera”. Erano le donne infatti le addette al mestiere, quelle cioè che in strada cucinavano il polipo e lo vendevano al popolo affamato. Lo racconta Matilde Serao nel “Ventre di Napoli”. “Con due soldi si compera un pezzo di polipo bollito nell’acqua di mare, condito con peperone fortissimo: questo commercio lo fanno le donne, nella strada, con un focolaretto e una piccola pignatta”, si legge nel celebre libro nato come lettera a De Pretis, allora capo del governo.

VLUU L100, M100  / Samsung L100, M100

Un’immagine passata e lontana quella descritta dalla Serao; nel frattempo, in strada i venditori di brodo di polpo sono scomparsi e ci si interroga su quale sarà il destino del cibo da strada.
Le rigide norme igieniche imposte dalla Comunità Europea, infatti, cozzano duramente con i venditori ambulanti dipanati tra i vicoli della città. All’appello mancano ormai la cosiddetta “spicaiola”, il “tarallaro”, lo “zeppolaiuolo”. Non ci sono più le voci, o meglio le grida, di coloro che con i loro carretti percorrevano in lungo e largo i vari quartieri della città. Del resto, il cibo di strada è qualcosa di estremamente teatrale, di esibito, nonché vera e propria sovversione dei tempi e dei luoghi ordinati previsti dal consumo domestico. Il cibo da strada, di cui Napoli è fiera ambasciatrice, è legato al popolo, alla sua disperazione, al suo bisogno di riempire stomaci brulicanti con pochi spiccioli.

Oggi lì, alle spalle del Borgo Sant’Antonio, in Piazza Enrico De Nicola 38 il ristorante “A figlia d’o Luciano” ripropone i piatti della tradizione. Non solo brodo di polipo ma anche impepata di cozze, zuppa di trippa, polipo alla luciana, frutti di mare anche crudi, pasta e fagioli con le cozze e spaghetti alla pignata. Dal 1969 erede di una grande tradizione familiare, il ristorante apre una finestra al passato: pochi tavoli, un ambiente casalingo ed una Napoli dagli antichi sapori che fa capolino e resiste tra i forti odori di cibo cingalese e cinese dispersi nel quartiere.

A cura di Annarita Costagliola di www.taralluccievin.it

Condividi

  • FacebookFacebook

Potrebbero interessarti anche:

Nessun risultato correlato.

2 Comments

  1. Olga chieffi says:
    10 marzo 2017 at 21:06

    Aggiornate la pagina non lo fanno più da molto tempo

    Rispondi
  2. gennaro says:
    4 giugno 2018 at 17:06

    mi chiamo gennaro granato nativo di sangiuseppe vesuviano (NA) volevo farvi i piu carissimi complimenti x esistere ancora , come ristorante della bella napoli di 70 anni fa. la vita mi ha portato a torino , ma il mio cuore e sempre li con voi.se posso sapere come si cuoce la ” pasta e faggioli con cozze e, spaghetti alla pignata grazie . ” e ” a maronna vi benedica e vi accumpagna sempe. saluti gennaro granato

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

Categorie

  • Home
  • Music & Nightlife
    • Concerti
    • Disco
    • Serate live
  • Arte & Cultura
    • Cinema
    • Mostre
    • Presentazione libri
    • Teatri

  • Tempo libero
    • Fiere & sagre
    • Sport
    • Visite guidate
  • Approfondimenti
  • Food & Drink
  • Media
    • Gallerie fotografiche
    • Video
    • Audio
  • Contatti
Privacy Policy

Prossimamente

20 gen Napoli - Lazio
Stadio San Paolo

26 gen Calcutta
Palapartenope

fino 27 gen Brikmania
Palazzo Fondi

12 - 14 feb Massimo Ranieri in concerto
Teatro Diana

3 mar Benji & Fede
La Casa della Musica

fino 22 apr Escher
PAN Palazzo delle Arti Napoli

In Redazione

Editore: Bruno De Fazio.
Direttore: Giuseppe Carfora.
Capo redattori: Emanuela D'Alessandro, Bruno De Fazio, Monica Iacobucci.
Social Media Manager: Bruno De Fazio e Mariangela Napolitano.
Redattori: Lucia Cinquegrana, Laura Di Giacomo, Antonio Di Fede, Stefania Ferraro, Alessia Giannino, Carmen Iebba, Serena Laezza, Martina Lombardi, Adele Monaco, Daria Menniti.

FOTOGRAFI

Coordinamento: Lucia Cinquegrana e Adele Monaco.
Fotografi: Giacomo Ambrosino, Paolo Bilancia, Ivana Donati, Jessica Eterno, Giovanna Giannone, Mariagiovanna Guillaro, Matteo Insolvibile, Luigi Maffettone, Stefano Pascucci, Fiorella Passante, Pietro Scolorato.
Igers: Nicola Ricciardi, Jessica Spinelli, Gianluca Testa, Francesca Tufano.
La rubrica Food & Drink è a cura della nostra redazione e di quella del portale Tarallucci & Vin.
What's on in Naples: Marta Capuozzo and British Community Naples.
Spaccanapoli Online è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Napoli, aut. n.23 del 2 Aprile 2014 .
Questo sito utilizza i cookies per migliorare le sue prestazioni. Siamo sicuri che per te non comporti nessun problema, in ogni caso puoi non accettarli e terminare ora la navigazione nel sito. Accetta Leggi tutto
Privacy & Cookies Policy